L'erba medica è una delle piante più antiche della famiglia delle leguminose.
Si pensa sia originaria delle regioni dell'Asia occidentale, caratterizzate da un clima continentale con primavere tardive ed estati molto calde e brevi. Venne introdotta in Grecia dai persiani nel 492-490 a.C. In Italia giunse tra il 200 ed il 150 a.C.
L’erba medica è stata impiegata per anni come alimento per gli animali, e si utilizza anche come alimento umano. E’ una pianta perenne, cresce facilmente in ogni tipo di terreno, e quasi sotto ogni clima, ma le produzioni di miele di erba medica sono di anno in anno oscillanti.
Fiorisce da maggio a settembre, ma rende solo quando viene fatta fiorire completamente.
Il miele di erba medica cristallizza spontaneamente a pochi mesi dal raccolto.
Dal colore ambrato e l’aroma sono di media intensità, è un miele con una notevole acidità.
Il suo profumo è paragonabile a quello del latte cotto, di vino nuovo, di cera d’api fusa. Ha proprietà tonificanti, antinfiammatorie, ed è particolarmente indicato per ridare energia dopo un allenamento sportivo.